Corso:

Avanzato, In partenza, Iscrizioni aperte

Durata:

1 incontro da 1 giorno e mezzo

Partenza:

14/09/2025

N. Partecipanti:

Posti limitati

sconti prof

Come rispondere ad un anisometrope che ci chiede se può fare degli occhiali progressivi? Di fronte ad un anisometrope, quando possiamo consigliare lenti progressive? Cosa valutare? Ci sono test predittivi sulle reali probabilità di successo? Durante il corso cercheremo di dare risposte a questi quesiti!


Obiettivi del corso

Il corso si propone di delineare un metodo pratico e strutturato per affrontare le problematiche dell’anisometrope presbite, delineando un percorso che va dalla scelta delle tecniche di refrazione più efficaci, alle indicazioni sulle geometrie più idonee di lenti, passando per una specifica “Prova di Adattabilità” che ci dà indicazioni sulla possibilità di utilizzare le lenti progressive in ogni caso specifico.
In sintesi, l’obiettivo del corso è di fornire al professionista gli strumenti per identificare i casi di anisometropia gestibili e scegliere consapevolmente le lenti progressive più indicate.


Piani di studi

Il programma del corso è stato strutturato per offrire una panoramica completa e dettagliata, combinando sessioni teoriche e pratiche.

  • Condizioni visive dell’anisometrope: inquadramento dell’anisometrope presbite e degli effetti disturbanti indotti dall’utilizzo delle lenti oftalmiche
  • Aniseiconia e Anisoforia Ottica: come evidenziarle e quantificarle e gli accorgimenti utilizzati per ridurne gli effetti disturbanti.
  • Esame refrattivo nell’anisometrope: tecniche di refrazione binoculare, quali il metodo vettografico e la sospensione foveale, con particolare riferimento alle varianti procedurali da adottare con l’anisometrope
  • Prova di adattabilità alle lenti progressive: valutazione dell’anisoforia ottica e dei potenziali disturbi nell’anisometrope presbite in previsione dell’utilizzano di lenti progressive
  • Design delle lenti sul mercato: rassegna degli accorgimenti tecnici e delle geometrie specifiche da utilizzare nel presbite anisometrope
  • Scelta della lente progressiva: scelta ottimizzata della lente progressiva più idonea in base ai dati emersi nell’esame optometrico

Modalità di partecipazione

Il corso prevede un incontro di un giorno e mezzo (domenica 09:00 – 18:00; lunedì 09:00 – 13:00) nei quali si svolgeranno lezioni teoriche e di pratica ambulatoriale.
Le iscrizioni possono essere effettuate richiedendo l’apposito modulo a infocorsi@scuolaottica.it
Sono previste delle riduzioni dei costi del corso in base alla data d’iscrizione e per partecipazioni multiple: contatta la segreteria organizzativa per conoscere la migliore offerta disponibile!


L’attivazione del corso è subordinata a un numero minimo di partecipanti; si declina ogni responsabilità se il corso dovesse essere spostato o annullato, salvo il rimborso dell’iscrizione versata alla SIOO. La domanda di partecipazione al corso “LENTI PROGRESSIVE E ANISOMETROPIA: DALL’ESAME OPTOMETRICO ALLA SCELTA DELLA LENTE” dovrà essere accompagnata dai seguenti documenti:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing

Finalità Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione completa e altamente specializzata nella gestione strategica dei…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica

Finalità Il corso è pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per definire la visione strategica del proprio…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica
scuola di ortocheratologia
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Scuola di Ortocheratologia

La Scuola di Ortocheratologia è un percorso formativo avanzato pensato per applicatori di lenti a contatto che desiderano dedicarsi…

Vai al corso: Scuola di Ortocheratologia
Occhio che visualizza le informazioni digitali, immagine per articolo di Massimo Corbellini sull'Optometria Italiana
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte
La formazione degli ottici SIOO per guidare alla scelta perfetta dell'occhiale
  • Avanzato

Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento

La realizzazione di un occhiale con lenti progressive richiede un approccio sistematico e ben strutturato per garantire al cliente…

Vai al corso: Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento