Corso guida sulle basi della contattologia
Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni (domenica e lunedì), in cui si alterneranno parti pratiche alle lezioni teoriche su tutti gli argomenti trattati.
Dalle indagini preliminari alla scelta e al controllo della lente applicata, dalla visita iniziale alla gestione del portatore passando attraverso l’utilizzo di una strumentazione all’avanguardia e grazie ad un team di formatori specializzati nel settore delle lenti a contatto, questo corso si pone l’obiettivo di fornire una adeguata preparazione per poter gestire tutte le fasi relative all’applicazione delle lenti a contatto morbide.
Grazie alle numerose ore dedicate alle esercitazioni pratiche, anche coloro che non applicano le lenti a contatto potranno acquisire una certa sicurezza nella pratica contattologica. Per chi, invece, applica già le lenti a contatto, questo corso rappresenta una importante occasione di aggiornamento per verificare se le procedure utilizzate abitualmente sono ancora adeguate e in linea con le più attuali evidenze scientifiche
Obiettivi del corso
Il corso mira a far acquisire ai professionisti del settore dell’ottica le conoscenze necessarie per effettuare correttamente tutte le procedure relative all’applicazione di una lente a contatto:
- Anamnesi
- Esame del liquido lacrimale e del segmento anteriore dell’occhio
- Scelta della lente a contatto più idonea
- Controlli pre e post applicativi
- Problem solving ed ottimizzazione delle applicazioni
A conclusione del percorso formativo è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “Attestato di frequenza al Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere”.
Piani di studi
- Colloquio iniziale ed esami preliminari: conoscere le caratteristiche e le necessità di un nuovo portatore per comprendere se e quali lenti prescrivere.
- Lampada a fessura e topografia corneale.
- Film lacrimale e sostituti lacrimali: dalle valutazioni del film lacrimale alla scelta dei sostituti lacrimali in un portatore di lenti a contatto
- Lenti a contatto morbide sferiche e toriche: dalla scelta al controllo delle lenti applicate
- Lenti a contatto e presbiopia: comprendere il funzionamento delle lenti a contatto progressive per prescriverle in modo più consapevole e saperle gestire anche quando la visione da lontano o da vicino non sono ottimali
- Lenti a contatto su misura: quando le lenti standard non possono essere prescritte
- Depositi e manutenzione delle lenti a contatto morbide
- Aftercare: comprendere l’importanza dei controlli periodici in contattologia; come e quando programmarli
- Complicanze indotte dall’uso delle lenti a contatto morbide: come prevenire, riconoscere e gestire le complicanze più comuni
- Come istruire un nuovo portatore di lenti a contatto: dall’inserimento e rimozione al corretto uso dei sistemi di manutenzione
Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti: le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti (per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della domanda corredata dalla documentazione richiesta).
La domanda di partecipazione al corso di Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:
- Copia della Carta d’Identità
- Copia del Codice Fiscale
- Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico