Corso:

Avanzato

Il corso si articola in 3 incontri di due giorni (domenica e lunedì) e si rivolge a tutti coloro che già applicano le lenti a contatto, ma desiderano acquisire le capacità operative necessarie ad affrontare casistiche particolari.

Il percorso formativo in Contattologia Specialistica, essenzialmente pratico (ampio spazio verrà dato ad esercitazioni in ambulatorio), rappresenta un’esperienza interessante anche per coloro che  già operano nel settore della contattologia e ambiscono ad aggiornare ed ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, verificando se il proprio modo di operare è in linea con le tecniche applicative che i nuovi materiali  e le nuove geometrie permettono.

A conclusione del percorso di studi è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “attestato di contattologia specialistica”.


Obiettivi del corso

Il corso affronta l’applicazione di lenti a contatto nei seguenti casi particolari:

  • Pediatria
  • Geriatria
  • In presenza di cheratocono
  • Post chirurgia rifrattiva
  • Trapianti di cornea
  • Applicazioni di lenti a geometria inversa e ortocheratologia
  • Applicazione di lenti a contatto terapeutiche
  • Lenti sclerali e lenti a contatto a calco

Piani di studi

Anatomo-fisiopatologia del segmento anteriore dell’occhio e lenti a contatto

Le palpebre, la congiuntiva, la cornea, la sclera ipossia ed edema, l’apparato lacrimale e l’ammiccamento – Il Fe-l.S test, analisi e correzione delle dislacrimie – Dislacrimie ed occhio secco a confronto: corretto utilizzo delle lacrime artificiali.

Esami strumentali

Utilizzo della lampada a fessura: varie tecniche di illuminazione –  Utilizzo del topografo: valutazione e acquisizione mappe, loro interpretazione e valutazione di eventuali artefatti.

Polimeri per lenti a contatto e loro caratteristiche

Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali per lenti a contatto (permeabilità e trasmissibilità, bagnabilità, flessibilità e elasticità, stabilità dimensionale, ecc.) – Caratteristiche del silicone-idrogel e dei materiali RGP.

Contattologia clinica

Test per la valutazione del liquido lacrimale – Esami preliminari per l’applicazione di lenti a contatto – Scelta della tipologia di lente a contatto – Applicazione e valutazione di lenti a contatto di qualsivoglia tipologia.

Contattologia

Richiami delle nozioni di base – Valutazioni preapplicative – Applicazione di lenti prostetiche-cosmetiche e terapeutiche – Lenti a contatto nello sport – Lenti a contatto per presbiopia – Neonatologia e lenti a contatto in pediatria e geriatria – Applicazioni in caso di cheratocono (morbide, RGP, ibride e sclerali) – Applicazioni su cornee modificate (post chirurgia refrattiva, trapianti e traumi) – Applicazioni di lenti a contatto a geometria inversa.

Applicazione pratica

Applicazione, studio e valutazione di lenti a contatto di qualsivoglia tipologia.

Follow-up e manutenzione delle lenti a contatto

Controlli programmati – Sistemi di manutenzione in contattologia, osservazione e rimozione dei depositi – Le complicanze/patologie indotte dall’errato porto di lenti a contatto.


Modalità di partecipazione

Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. Per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della scheda d’iscrizione (il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere concomitante alla conferma da parte della segreteria della partenza del corso). L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti; si declina ogni responsabilità se il corso dovesse essere spostato o annullato, salvo il rimborso dell’iscrizione versata alla SIOO

La domanda di partecipazione al corso di Contattologia Base dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato

Corso di Aggiornamento per Ottici Optometristi

Il corso, dalla struttura modulare, si articola in sei incontri di due giorni, (domenica 09:20 – 19:00; lunedì 09:00…

Vai al corso: Corso di Aggiornamento per Ottici Optometristi
  • Avanzato
  • Iscrizioni aperte

Progressione miopica e lenti a contatto per ortocheratologia

Il controllo della miopia è un tema di grande attualità per i professionisti della visione. Negli ultimi anni, sono…

Vai al corso: Progressione miopica e lenti a contatto per ortocheratologia
  • Avanzato
  • Iscrizioni aperte

Progressione miopica e lenti a contatto morbide

Il controllo della miopia è un tema di grande attualità per i professionisti della visione. Negli ultimi anni, sono…

Vai al corso: Progressione miopica e lenti a contatto morbide
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica Curriculare

Il corso di ottica curriculare, pensato per chi vuole acquisire un titolo professionale abilitante e ad alto tasso di…

Vai al corso: Corso di Ottica Curriculare
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica Studenti Lavoratori

Il corso di ottica con orario articolato per Studenti Lavoratori, è aperto a coloro che sono già introdotti/e nel…

Vai al corso: Corso di Ottica Studenti Lavoratori
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica per Laureati e Laureandi

l corso di ottica e optometria che si rivolge a laureati e laureandi offre un percorso abbreviato per conseguire…

Vai al corso: Corso di Ottica per Laureati e Laureandi