Corso:

Base, Iscrizioni aperte

Durata:

2 anni

Il Corso di Ottica Curriculare, della durata complessiva di 2 anni scolastici, è pensato per chi vuole acquisire un titolo professionale abilitante e ad alto tasso di occupazione: entro 6 mesi dal diploma, il 97% degli studenti trova occupazione come Ottico.
Il corso ha inizio ad ottobre 2025 e si svolge dal martedì al venerdì con 2-3 rientri pomeridiani.
Non è richiesto alcun test d’ingresso per accedervi! È sufficiente essere in possesso di un qualsiasi diploma di scuola media superiore. La frequenza è obbligatoria e sono ammesse un numero massimo di assenze pari al 30% delle ore del corso.


Piano di studi

Come da delibera regionale, il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche ed esperienze di ambulatorio e laboratorio incentrate sui seguenti argomenti:

  • Ottica e laboratorio
  • Anatomia oculare, Fisiopatologia oculare e Lab. misure oftalmiche
  • Esercitazioni di optometria
  • Esercitazioni di contattologia
  • Esercitazioni di lenti oftalmiche
  • Anatomia generale
  • Elementi di Diritto, Economia pratica commerciale, Legislazione sanitaria
  • Elementi di Informatica, Fisica e Complementi di chimica
  • Elementi di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro

Stage

Oltre alle attività di studio pratico e teorico nell’ambito tecnico-scientifico optometrico, dell’ottica oftalmica e delle lenti a contatto, il corso prevede uno stage presso attività commerciali di ottica o aziende del settore al fine di mettere in pratica le competenze acquisite.


Esame finale

Al termine dei due anni di corso, è previsto un esame finale composto da una prova scritta, una orale e una pratica. Superato l’esame si consegue il Diploma di “Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico”, che consente l’accesso immediato al mondo del lavoro come Ottico Abilitato.
Chi desidera continuare gli studi avrà la possibilità di approfondire la preparazione in Optometria, Contattologia, Ipovisione ed altre aree professionalizzanti, iscrivendosi al Corso di Specializzazione in Optometria


Sbocchi professionali

  • Conduzione in proprio di un negozio di ottica
  • Store Manager di un negozio di ottica
  • Lavoro come dipendente all’interno di un negozio di ottica, sia indipendente che di una catena della grande distribuzione
  • Consulente tecnico presso aziende del settorie ottico a titolo di Product Manager, Professional Affairs Consultant, Contact Lens Specialist ecc.
  • Impiego nelle aziende di produzione di lenti o strumenti oftalmici

Modalità di partecipazione

Le iscrizioni possono effettuarsi fino ad inizio corso e devono essere corredate dei seguenti documenti:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • 2 fotografie formato tessera
  • Curriculum Vitae in formato europeo

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing

Finalità Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione completa e altamente specializzata nella gestione strategica dei…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica

Finalità Il corso è pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per definire la visione strategica del proprio…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente

Come rispondere ad un anisometrope che ci chiede se può fare degli occhiali progressivi? Di fronte ad un anisometrope,…

Vai al corso: Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente
scuola di ortocheratologia
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Scuola di Ortocheratologia

La Scuola di Ortocheratologia è un percorso formativo avanzato pensato per applicatori di lenti a contatto che desiderano dedicarsi…

Vai al corso: Scuola di Ortocheratologia
Occhio che visualizza le informazioni digitali, immagine per articolo di Massimo Corbellini sull'Optometria Italiana
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte