scuola di ortocheratologia

Corso:

Avanzato, In partenza, Iscrizioni aperte

Durata:

2 incontri di 2 giorni

Partenza:

19/10/2025

N. Partecipanti:

Posti limitati

La Scuola di Ortocheratologia è un percorso formativo avanzato pensato per applicatori di lenti a contatto che desiderano dedicarsi con successo al trattamento ortocheratologico.

L’efficacia dell’ortocheratologia non si limita alla sola miopia, infatti le tecniche applicative e le geometrie delle lenti si sono evolute per risolvere anche l’astigmatismo, l’ipermetropia e la presbiopia.

Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e teoriche per una gestione efficace di questa tecnica, dalla selezione della lente più adatta fino al problem solving.
Le lezioni teoriche saranno intervallate con numerose esercitazioni pratiche dove i partecipanti potranno impostare applicazioni reali, individuare le lenti idonee utilizzando i set di prova, per poi valutarne i risultati.

L’intervallo temporale tra i due incontri è stato previsto per dar modo ai partecipanti di eseguire delle applicazioni nel proprio centro ottico, potendo usufruire del supporto tecnico dei docenti in caso di difficoltà applicative.


Obiettivi del corso

  • Acquisire padronanza nell’uso della strumentazione diagnostica (lampada a fessura, topografia corneale).
  • Comprendere i meccanismi biomeccanici dell’ortocheratologia e le sue indicazioni.
  • Definire un protocollo applicativo efficace, dalla prima lente al follow-up.
  • Sviluppare capacità di problem solving per la gestione delle complicanze.
  • Approfondire l’applicazione delle lenti ortocheratologiche per difetti visivi complessi.
  • Migliorare la gestione del portatore ed ottimizzare la compliance.
  • In ruolo dell’ortocheratologia nel controllo della progressione miopica

Piani di studi

  • Fondamenti di ortocheratologia e analisi dei dati pre-applicativi.
  • Scelta e valutazione della lente tramite analisi topografica e fluoroscopica.
  • Gestione del portatore nel lungo periodo e controllo della progressione miopica.
  • Riconoscimento e risoluzione delle complicanze.
  • Applicazione delle lenti ortocheratologiche per astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.
  • Esercitazioni pratiche su casi reali.

Modalità di partecipazione

Il percorso formativo è articolato in due incontri, di due giorni ciascuno, nei quali verranno affrontati sia aspetti teorici che pratici per garantire un’acquisizione completa delle competenze necessarie all’applicazione dell’ortocheratologia.

Il corso è a numero chiuso; per l’ordine di iscrizione sarà considerata la data di invio della domanda corredata della seguente documentazione:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing

Finalità Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione completa e altamente specializzata nella gestione strategica dei…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica

Finalità Il corso è pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per definire la visione strategica del proprio…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente

Come rispondere ad un anisometrope che ci chiede se può fare degli occhiali progressivi? Di fronte ad un anisometrope,…

Vai al corso: Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente
Occhio che visualizza le informazioni digitali, immagine per articolo di Massimo Corbellini sull'Optometria Italiana
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte
La formazione degli ottici SIOO per guidare alla scelta perfetta dell'occhiale
  • Avanzato

Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento

La realizzazione di un occhiale con lenti progressive richiede un approccio sistematico e ben strutturato per garantire al cliente…

Vai al corso: Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento