Occhio che visualizza le informazioni digitali, immagine per articolo di Massimo Corbellini sull'Optometria Italiana

Corso:

Avanzato, In partenza, Iscrizioni aperte

Durata:

1 incontro da 1 giorno

Partenza:

28/09/2025

N. Partecipanti:

Posti limitati

La funzionalità della superficie oculare è fondamentale per il comfort sia con che senza le lenti a contatto! La valutazione della sua integrità funzionale, basata sulle conoscenze attuali e sulle nuove tecnologie di analisi lacrimale, ci permettono da un lato di completare al meglio un esame visivo e dall’altro l’individuazione personalizzata di integratori lacrimali e lenti a contatto.

Spesso il problem solving si racchiude nello spazio di pochi micron come la dimensione dell’architettura del nostro film lacrimale!


Obiettivi del corso

Durante il corso si andrà a lavorare sull’importanza e la necessità di adottare una routine quotidiana e collaudata nell’analisi del grado di protezione della superficie oculare garantito dal film lacrimale.


Gli argomenti trattati porteranno ad una visione olistica sull’argomento e verranno supportati da una cospicua parte di sessioni pratiche, dove i partecipanti potranno utilizzare la strumentazione più avanzata per l’analisi del film lacrimale: moduli Lacrima dei Topografi Corneali, il Dacrioscopio Easytear, valutazioni in Lampada a Fessura. Si potranno così verificare immediatamente le influenze delle scelte specifiche degli integratori lacrimali e dei polimeri per lenti a contatto che verranno testati.


Piani di studi

Inquadramento ed individuazione dell’occhio secco e ambiti della sua gestione.

Utilizzo dei questionari validati.

Concetto base di Indice Protezione Oculare


Valutazioni della superficie oculare: analisi Quantitativa e Qualitativa

– Lampada a Fessura e Coloranti vitali (staining superficiale e del lid wiper).
– Analisi non invasiva: a) Altezza menisco lacrim inf b) Indice di viscosità c) Interferometria

Easytear, NIBUT
– Analisi Invasiva a) BUT b) Meibografia c) Analisi Spremitura Meibonio
– Parte pratica: Strumentazione, metodologia d’esame e uso scale gradazione

Concetto di integratore lacrimale e sua composizione.

Valutazione dei risultati e loro applicazione nella pratica quotidiana con individuazione dei drops specifici e applicazione lenti a contatto.


Modalità di partecipazione

Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. Per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della scheda d’iscrizione (il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere concomitante alla conferma da parte della segreteria della partenza del corso). L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti; si declina ogni responsabilità se il corso dovesse essere spostato o annullato, salvo il rimborso dell’iscrizione versata alla SIOO
La domanda di partecipazione al corso di Analisi dell’unita’ funzionale della superficie oculare

nella scelta delle lenti a contatto e sostituti lacrimali dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing

Finalità Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione completa e altamente specializzata nella gestione strategica dei…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Sales e Marketing
  • Avanzato
  • Corsi SGA
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica

Finalità Il corso è pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per definire la visione strategica del proprio…

Vai al corso: Alta Formazione in Management del Centro Ottico – Modulo Gestione Strategica
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente

Come rispondere ad un anisometrope che ci chiede se può fare degli occhiali progressivi? Di fronte ad un anisometrope,…

Vai al corso: Lenti progressive e Anisometropia: dall’esame optometrico alla scelta della lente
scuola di ortocheratologia
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Scuola di Ortocheratologia

La Scuola di Ortocheratologia è un percorso formativo avanzato pensato per applicatori di lenti a contatto che desiderano dedicarsi…

Vai al corso: Scuola di Ortocheratologia
La formazione degli ottici SIOO per guidare alla scelta perfetta dell'occhiale
  • Avanzato

Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento

La realizzazione di un occhiale con lenti progressive richiede un approccio sistematico e ben strutturato per garantire al cliente…

Vai al corso: Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento