Il corso si articola in tre incontri di due giorni (domenica e lunedì) con una frequenza, generalmente, di un incontro al mese, e fornisce molte informazioni teoriche e di pratica ambulatoriale utili a comprendere e consolidare le tecniche dell’ Optometria Funzionale.
A conclusione del percorso formativo è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “attestato di Optometria Funzionale”.
Obiettivi del corso
ll corso permette di apprendere e utilizzare nel proprio lavoro quotidiano i concetti e le tecniche dell’Optometria Funzionale e di affrontare e gestire le sempre più numerose problematiche visive.
La valutazione e compensazione del sintomo visivo, ma soprattutto il saper affrontare le cause che possono procurare importanti problematiche visive, rappresenta una grande opportunità di crescita nella carriera professionale dell’Ottico-Optometrista.
Piani di studi
- Stress visivo prossimale e il comportamento dell’individuo
- La funzione visiva e il Sistema Nervoso (Sistema Autonomo e Sistema Muscolo Scheletrico)
- La Sequenza Analitica
- Esecuzione e discussione dei test
- Significato Funzionale della Sequenza Analitica
- Calcolo dei Nets
- Checking, Chaining e Typing
- Pattern di Equilibrio e MSDA
- Processo di deterioramento
- Stato di Embeddedness e analisi e considerazioni dello stato di Embeddedness
- Sindrome di Disorganizzazione Spaziale
- Retinoscopie Dinamiche
- Test supplementari: Punto Prossimo di Convergenza con integrazioni di origine Osteopatica
- Harmon Distance, RRD e IRD
- Valutazione spaziale dell?equilibrio binoculare attraverso la Brock String
- Valutazione della flessibilità Accomodativa e Fusionale attraverso il Focus Flexibility
- Test: il Fusion Flexibility Test e l?Accomodative/Vergence Flexibility
- Valutazione dei movimenti Saccadi e Pursuits con: sfere di Wolf, palla di Marsden, Visual Tracing e Visual Tracking
- Valutazione delle capacità di riorganizzazione mentale delle informazioni visive attraverso il Visual Manipulation Test
- Considerazioni sulla lente da prescrivere
- Test di verifica della prescrizione
- Concetto di prevenzione del deterioramento
- Discussione di vari casi reali
- Pratica ambulatoriale
Inoltre saranno previsti interventi di:
1) Osteopata su: “relazione tra funzione visiva, sistema cranio-sacrale e sistema viscerale”
2) Psicologo su: “relazione tra funzione visiva, percezione e comportamento umano”
3) Neurologo su: “descrizione del sistema nervoso umano e relazioni con la funzione visiva”
Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. Per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della scheda d’iscrizione (il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere concomitante alla conferma da parte della segreteria della partenza del corso). L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti; si declina ogni responsabilità se il corso dovesse essere spostato o annullato, salvo il rimborso dell’iscrizione versata alla SIOO
La domanda di partecipazione al corso di Contattologia Base dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:
- Copia della Carta d’Identità
- Copia del Codice Fiscale
- Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico