utilizzo delle lenti a contatt
Magazine
22 Dicembre 2023

Quali sono le complicanze gravi?

L’utilizzo delle lenti a contatto non è esente da complicazioni, ed è responsabilità sia del portatore che del professionista il cercare di ridurre l’incidenza e la gravità di eventi avversi. Una delle complicanze più gravi e pericolose per la vista è la cheratite microbica, un’infiammazione della cornea che colpisce tra i 2 e 4 portatori su 10.000 all’anno (con LAC in idrogel, porto quotidiano), tra i 19.5 e i 25.4 su 10.000 (con LAC in idrogel e Silicone hydrogel, porto continuato) e 7.7 su 10.000 (con LAC per ortocheratologia notturna) [1,2].  Esistono poi anche altre complicanze meno gravi e più comuni legate sempre alla contaminazione microbica delle LAC [3,4], infatti gli agenti patogeni possono seguire diversi percorsi per raggiungere la superficie oculare. Una scarsa igiene delle mani ed una manutenzione e sostituzione inadeguate delle LAC e del loro contenitore, possono contribuire ad aumentare la carica microbica [5]. 

Sebbene gli sforzi della ricerca siano diretti allo sviluppo di portalenti sempre più sicuri nel contrastare la crescita microbica, [6-8] la contaminazione rimane di fatto uno dei problemi più significativo per l’utilizzo di LAC. 

Infatti, ricerche precedenti hanno dimostrato che la carica microbica in portatori di LAC con cheratite microbica era significativamente più elevata rispetto ai soggetti di controllo (che non riportavano alcuna complicanza) [9], e che il tipo di agenti patogeni osservati in coltura derivanti dalla loro cornea e dai loro portalenti era coincidente [10-12]. Inoltre, la gravità della condizione era associata alla tipologia dei patogeni isolati dai portalenti [13]. 

La cheratite microbica correlata alle lenti a contatto è spesso causata da batteri Gram-negativi delle specie Pseudomonas e Serratia, anche se il 10% delle colture registra la presenza di funghi e Acanthamoeba come organismi che ne causano l’origine [14-17]. Questi sono agenti patogeni presenti nell’acqua, che contaminano i portalenti che vengono puliti e/o riempiti con l’acqua del rubinetto, o che vengono conservati vicino ai lavandini del bagno [18,19]. Una volta contaminati i contenitori, alcuni di questi agenti patogeni possono formare un biofilm all’interno, garantendo la resistenza agli agenti antimicrobici e mettendo in discussione l’efficacia delle procedure di disinfezione [7,20]. 

Ma quanto siamo in grado di “osservare le regole”? 

I dati raccolti sull’osservanza delle istruzioni a proposito della manutenzione rivelano che sia inadeguata per una percentuale di portatori che va dal 40% al 91%, questo dipende da diversi fattori quali il campione di studio, la frequenza di ricambio, la manutenzione consigliata e altro [21-24]. 

Inoltre, è stato anche riscontrato che i portatori che mostrano una buona compliance, affermino invece di non essere a conoscenza delle procedure corrette o addirittura dell’effettiva necessità di pulire e sostituire i portalenti [23,25,26]. Questi diversi comportamenti supportano l’importanza di una comunicazione più chiara tra portatore e professionista, oltre che di un’educazione inequivocabile del portatore, che può essere ostacolata da raccomandazioni e linee guida anche talvolta contrastanti tra loro (soprattutto in merito alla pulizia e alla conservazione dei portalenti) fornite sia dai produttori che dai professionisti stessi [27-29].

Vi è consolidata evidenza che il tropismo patogeno provenga in particolare dalle mani e dai portalenti, che vanno ad aumentare così la possibilità di infezione ocualare [30]. 

Che cosa ci dicono gli studi più recenti? 

Lo studio di Cardona et al. (2022) ha indagato gli atteggiamenti dei portatori nei confronti della cura dei portalenti, con attenzione alle procedure di pulizia, alla frequenza di sostituzione, alla loro posizione abituale, al tipo di istruzioni ricevute dai professionisti ed alla consapevolezza del rischio associato a pratiche comuni non idonee [31].

Dopo aver ricevuto le informazioni dal professionista, qual è quindi il livello di compliance da parte dei portatori in merito alle pratiche di igiene e di sostituzione dei contenitori per LAC?  Qual è la loro percezione del rischio? 

E’ stata effettuata un’indagine per raccogliere dati demografici, di utilizzo delle LAC, di compliance sulla manutenzione del portalenti, ed infine dati sul tipo di informazioni ricevute e sulla percezione del rischio (in una scala da 1 a 5). 

Si è indagata la relazione tra i dati demografici e il tipo di informazioni ricevute in merito alla gestione del portalenti e la percezione del rischio.

I risultati hanno rivelato che i partecipanti (che non indossavano LAC giornaliere) hanno risposto a 299 sondaggi completati, con un’età media di 24 anni (di cui il 76,9% erano femmine). Si è registrato un porto predominante di LAC in silicone idrogel mensile con soluzioni multiuso. 

La compliance relativa alla manutenzione del portalenti era scarsa: il 19,1% degli intervistati non puliva mai il portalenti, il 68,6% lo esponeva all’acqua del rubinetto e il 26,4% non riusciva a sostituirlo entro i 6 mesi dall’acquisto. 

Due terzi degli intervistati hanno ricevuto informazioni specifiche sulla gestione dei portalenti, principalmente in forma orale. Il rischio percepito associato alla scarsa compliance era elevato (valori medi di 4 e 5, dove 5 è il massimo del rischio) ed aumentava con il livello di istruzione (P=0,02 per quanto riguarda il lavaggio delle mani; P=0,03 per quanto riguarda l’igiene del portalenti), con gli anni di esperienza nel porto di LAC (P<0.001, riguardo al lavaggio delle mani) e per quei portatori a cui sono state fornite informazioni specifiche sulla manutenzione del portalenti (P=0.01, riguardo alla sua sostituzione).

Solo il 40,9% dei partecipanti ha fatto asciugare il portalenti all’aria, senza i tappi e a faccia in giù, come raccomandato, ma l’82,6% ha cambiato soluzione quotidianamente senza rabboccare, una pratica negligente registrata invece dal 6,4% degli intervistati. Inoltre, quando le le LAC non venivano indossate ogni giorno e lasciate nel portalenti, il 43,1% dei partecipanti non ha mai sostituito la soluzione, sebbene i foglietti illustrativi di molte soluzioni indichino un determinato periodo di tempo in cui le lenti a contatto possano rimanere a bagno. 

Le conclusioni di Cardona et al. (2022) evidenziano che la compliance relativa all’igiene e alla sostituzione del portalenti è stata generalmente scarsa, sebbene la consapevolezza del rischio associato alla non osservanza delle regole fosse elevata e influenzata da fattori come dati demografici, esperienza di porto delle LAC, e comunicazione intercorsa tra professionista e portatore [31]. Questi risultati sono in linea con quelli riportati in studi precedenti [8,29,32].

Come dobbiamo gestire quindi il portalenti? 

Precedenti ricerche hanno dimostrato che i biofilm possono svilupparsi all’interno del portalenti entro ore o giorni dalla contaminazione superficiale, e che questi possono essere resistenti alle comuni procedure di pulizia [7,20,33]. 

È quindi essenziale non solo pulire quotidianamente i portalenti, ma anche sostituirli frequentemente, sebbene le raccomandazioni attualmente pubblicate per la frequenza di sostituzione di questi vadano da uno a sei mesi [27-29]. 

Questo risultato potrebbe riflettere l’ampia percentuale di portatori che riferiscono la mancanza di conoscenza della corretta sostituzione del portalenti, evidenziata anche da Rueff et al., anche tra quelli che dimostrano una buona compliance in altri aspetti dell’utilizzo delle LAC [23]. 

Quasi la metà degli intervistati nello studio di Cardona et al. (20222) ha sostituito il portalenti con ogni nuovo flacone di soluzione, come spesso raccomandato (Wilson et al.) [34]. Pertanto, la strategia di consegnare un nuovo portalenti gratuito a tutti i portatori che acquistano un nuovo flacone di soluzione risulta essere efficace per migliorare le pratiche di sostituzione.

Sebbene la maggior parte dei flaconi di soluzioni includa già all’interno della confezione un nuovo portalenti, sia i produttori, attraverso un’etichettatura o un’informativa adeguata, sia i professionisti attraverso la formazione, dovrebbero rafforzare questa necessità di sostituire effettivamente il portalenti, in modo da cambiarlo almeno ogni 3 mesi, anche se l’ideale sarebbe ogni mese. 

La maggior parte degli intervistati poi teneva il portalenti in bagno, sopra o vicino al lavandino (42,1%), o all’interno dei mobiletti del bagno (26,4%), come riportato in ricerche precedenti [8]. È stato documentato che l’Acanthamoeba e altri microrganismi proliferano nelle fonti d’acqua derivanti dalle tubature, suggerendo che queste fonti possano fungere da fonte microbica per un’eventuale infezione [11, 12]. Un gran numero di partecipanti poi ha anche riferito di portare con sé i portalenti all’interno di borse, tasche dei pantaloni o custodie per occhiali, questo porta ad un aumento la probabilità di contaminazione esterna e quindi di contaminazione incrociata tra le mani e il portalenti stesso [35].

Analogamente, l’American Academy of Optometry ha rilevato che l’igiene del portalenti, il contatto con l’acqua del rubinetto e il rabbocco sono pratiche scorrette, costantemente associate ad un aumento del rischio di cheratite microbica, aggiungendo una probabile associazione di cheratite microbica con la frequenza di sostituzione del portalenti [36].

Quanto siamo consapevoli dei rischi? 

È interessante notare che nello studio di Cardona et al. (2022) la percezione del rischio associato a pratiche comuni non idonee era più elevata nelle donne, negli intervistati con livelli di istruzione più elevati e nei portatori di lenti a contatto con esperienza [31]. Questi risultati sono indicazione di una discrepanza tra la consapevolezza del rischio e l’effettiva compliance [26,37].  

Può darsi che la percezione del rischio implichi un diverso insieme di processi cognitivi, che sono più suscettibili all’educazione e all’esperienza, un tipo di aspetto razionale che va poi in contrapposizione a un comportamento più istintivo.

Va sottolineato, però, che nello studio in oggetto il 60,3% dei partecipanti che hanno ricevuto informazioni scritte non le ha mai lette successivamente, e questo può aiutare a spiegare l’effettiva mancanza di informazioni. Tuttavia, è stato riscontrato che la percezione del rischio aumenta nei partecipanti che ricevono istruzioni specifiche sulla manutenzione del portalenti, supportando anche l’ipotesi che la consapevolezza del rischio possa farli essere più sensibili alle pratiche di manutenzione. 

Che cosa possiamo fare per migliorare la compliance? 

Campagne visivamente attraenti e ben progettate, diffuse attraverso i social network, possono essere un mezzo utile per raggiungere e catturare l’attenzione della maggior parte dei portatori più giovani. Inoltre, potrebbe rivelarsi utile per i professionisti utilizzare app in cui, attraverso giochi e assegnazione di punti o complimenti, i giovani portatori sono incoraggiati a rispettare le pratiche di manutenzione e sostituzione delle loro LAC. Questi tipi di app possono essere utilizzati anche per inviare notifiche e promemoria periodici, come date di scadenza delle soluzioni, data di sostituzione del portalenti o appuntamenti di follow-up.

Inoltre, poiché l’indagine di Cardona et al. (2022) è stata condotta dopo il COVID-19, la percezione dell’igiene potrebbe essere stata influenzata e non riflettere accuratamente le pratiche abituali pre-pandemiche [38,39].  

In conclusione, l’igiene e la sostituzione del portalenti è scarsa, con molti portatori che utilizzano l’acqua del rubinetto per pulire i portalenti e le sostituiscono raramente. Tuttavia, la percezione del rischio associato ad alcune di queste pratiche scorrette è elevata e può essere influenzata dall’educazione del portatore e da altri fattori. Ricordiamoci quindi di [35, 40-42]: 

  • Non utilizzare mai l’acqua del rubinetto per pulire la LAC ed il portalenti
  • Sostituire il portalenti regolarmente: ogni mese idealmente, al massimo dopo 3 mesi con l’acquisto della soluzione nuova e quindi del nuovo portalenti all’interno. 
  • Strofinare con un fazzolettino il portalenti riduce il biofilm 
  • Non far asciugare il portalenti all’insù ma a faccia in giù su un fazzoletto pulito 

Utilizziamo promemoria rafforzati e periodici ed implementiamo la comunicazione tra portatore e professionista. E’ necessario tradurre la consapevolezza del rischio in pratiche più seguite per aumentare la sicurezza delle LAC e prevenire gravi complicanze.

Se vuoi informazioni sui corsi di Ottica e Optometria, chiama in segreteria al numero 055 216033 oppure compila il modulo.

BIBLIOGRAFIA:

  1. Stapleton F, Keay L, Edwards K, et al. The Incidence of Contact Lens-related Microbial Keratitis in Australia. Ophthalmology 2008;115:1655-62.
  2. Bullimore MA, Sinnott LT, Jones-Jordan LA. The Risk of Microbial Keratitis with Overnight Corneal Reshaping Lenses. Optom Vis Sci 2013;90:937-44.
  3. Szczotka-Flynn LB, Pearlman E, Ghannoum M. Microbial Contamination of Contact Lenses, Lens Care Solutions, and Their Accessories: A Literature Review. Eye Contact Lens 2010;36:116- 29.
  4. Wu P, Stapleton F, Willcox MD. The Causes of and Cures for Contact Lens-Induced Peripheral Ulcer. Eye Contact Lens 2003;29:S63-6.
  5. Jiang Y, Jacobs M, Bajaksouzian S, et al. Risk Factors for Microbial Bioburden During Daily Wear of Silicone Hydrogel Contact Lenses. Eye Contact Lens 2014;40:148-56.
  6. Khan SA, Lee CS. Recent Progress and Strategies to Develop Antimicrobial Contact Lenses and Lens Cases for Different Types of Microbial Keratitis. Acta Biomater 2020;113:101-18.
  7. Dutta D, Willcox MD. Antimicrobial Contact Lenses and Lens Cases: A Review. Eye Contact Lens 2014;40:312-24.
  8. Datta A, Willcox MDP, Stapleton F. In Vivo Efficacy of Silver-Impregnated Barrel Contact Lens Storage Cases. Cont Lens Anterior Eye 2021;44:101357.
  9. Hsiao YT, Fang PC, Chen JL, et al. Molecular Bioburden of the Lens Storage Case for Contact Lens-Related Keratitis. Cornea 2018;37:1542-50.
  10. Mayo MS, Schlitzer RL, Ward MA, et al. Association of Pseudomonas and Serratia Corneal Ulcers With Use of Contaminated Solutions. J Clin Microbiol 1987;25:1398-400.
  11. Kilvington S, Gray T, Dart J, et al. Acanthamoeba Keratitis: The Role of Domestic Tap Water Contamination in the United Kingdom. Invest Ophthalmol Vis Sci 2004;45:165-9.
  12. Carnt NA, Subedi D, Connor S, et al. The Relationship Between Environmental Sources and the Susceptibility of Acanthamoeba Keratitis in the United Kingdom. PLoS One 2020;15:e0229681.
  13. Wiley L, Bridge DR, Wiley LA, et al. Bacterial Biofilm Diversity in Contact Lens-Related Disease: Emerging Role of Achromobacter, Stenotrophomonas, and Delftia. Invest Ophthalmol Vis Sci 2012;53:3896-905.
  14. Stapleton F, Edwards K, Keay L, et al. Risk Factors for Moderate and Severe Microbial Keratitis in Daily Wear Contact Lens Users. Ophthalmology 2012;119:1516-21.
  15. Green M, Apel A, Stapleton F. Risk Factors and Causative Organisms in Microbial Keratitis. Cornea 2008;27:22-7.
  16. Schein OD, Ormerod LD, Barraquer E, et al. Microbiology of Contact Lens-Related Keratitis. Cornea 1989;8:281-5.
  17. Arshad M, Carnt N, Tan J, et al. Water Exposure and the Risk of Contact Lens-Related Disease. Cornea 2019;38:791-7.
  18. Arshad M, Carnt N, Tan J, et al. Compliance Behaviour Change in Contact Lens Wearers: A Randomised Controlled Trial. Eye (Lond) 2021;35:988-95.
  19. Tilia D, Lazon de la Jara P, Zhu H, et al. The Effect of Compliance on Contact Lens Case Contamination. Optom Vis Sci 2014;91:262-71.
  20. Dart J. The Inside Story: Why Contact Lens Cases Become Contaminated. Cont Lens Anterior Eye 1997;20:113-8.
  21. Hickson-Curran S, Chalmers RL, Riley C. Patient Attitudes and Behavior Regarding Hygiene and Replacement of Soft Contact Lenses and Storage Cases. Cont Lens Anterior Eye 2011;34: 207–15.
  22. Efron N. The Truth About Compliance. Cont Lens Anterior Eye 1997;20:79-86.
  23. Rueff EM, Wolfe J, Bailey MD. A Study of Contact Lens Compliance in a Non-clinical Setting. Cont Lens Anterior Eye 2019;42:557-61.
  24. Dumbleton KA, Richter D, Woods CA, et al. A Multi-Country Assessment of Compliance With Daily Disposable Contact Lens Wear. Cont Lens Anterior Eye 2013;36:304-12.
  25. Cardona G, Alonso S, Busquets A. Patient – Practitioner Communication and Contact Lens Compliance During a Prolonged COVID-19 Lockdown. Cont Lens Anterior Eye 2021;44:101433.
  26. Turner M, Baker G, General Optical Council Contact Lens Survey. General Optical Council and BMG Research. 2015. Available at: https://www.optical.org/en/news_publications/Publications/policy-and-research-papers.cfm. Accessed August 19, 2021.
  27. Wu Y, Carnt N, Willcox M, et al. Contact Lens and Lens Storage Case Cleaning Instructions: Whose Advice Should We Follow? Eye Contact Lens 2010;36:68-72.
  28. Legarreta JE, Nau AC, Dhaliwal DK. Acanthamoeba Keratitis Associated With Tap Water Use During Contact Lens Cleaning: Manufacturer Guidelines Need to Change. Eye Contact Lens 2013;39:158-61.
  29. Hind J, Williams O, Oladiwura D, et al. The Differences Between Patient and Optometrist Experiences of Contact Lens Hygiene Education From the Perspective of a Scottish University Teaching Hospital. Cont Lens Anterior Eye
    2020;43:185-8.
  30. Stapleton F. Contact Lens-related Corneal Infection in Australia. Clin Exp Optom 2020;103:408-17.
  31. Cardona, G., Alonso, S., & Yela, S. (2022). Compliance versus risk awareness with contact lens storage case hygiene and replacement. Optometry and Vision Science, 99(5), 449-454.
  32. Zimmerman AB, Richdale K, Mitchell GL, et al. Water Exposure Is a Common Risk Behavior Among Soft and GasPermeable Contact Lens Wearers. Cornea 2017;36:995-1001.
  33. Lakkis C, Anastasopoulos F, Terry C, et al. Time Course of the Development of Contact Lens Case and Contact Lens Contamination. Invest Ophthalmol Vis Sci 2009;50:6352.
  34. Wilson LA, Sawant AD, Simmons RB, et al. Microbial Contamination of Contact Lens Storage Cases and Solutions. Am J Ophthalmol 1990;110:193-8.
  35. Wu YT, Willcox MD, Stapleton F. The Effect of Contact Lens Hygiene Behavior on Lens Case Contamination. Optom Vis Sci 2015;92:167-74.
  36. Szczotka-Flynn LB, Shovlin JP, Schnider CM, et al. American Academy of Optometry Microbial Keratitis Think Tank. Optom Vis Sci 2021;98:182-98.
  37. Bui TH, Cavanagh HD, Robertson DM. Patient Compliance During Contact Lens Wear: Perceptions, Awareness, and Behavior. Eye Contact Lens 2010;36:334-9.
  38. Bruine de Bruin W, Bennett D. Relationships Between Initial COVID-19 Risk Perceptions and Protective Health Behaviors: A National Survey. Am J Prev Med 2020;59:157-67.
  39. Faasse K, Newby J. Public Perceptions of COVID-19 in Australia: Perceived Risk, Knowledge, Health-Protective Behaviors, and Vaccine Intentions. Front Psychol 2020;11:551004.
  40. Wu, Y. T., Zhu, H., Willcox, M., & Stapleton, F. (2010). Impact of air-drying lens cases in various locations and positions. Optometry and Vision Science, 87(7), 465-468.
  41. Wu, Y. T., Zhu, H., Willcox, M., & Stapleton, F. (2011). The effectiveness of various cleaning regimens and current guidelines in contact lens case biofilm removal. Investigative ophthalmology & visual science, 52(8), 5287-5292.
  42. Wu, Y. T., Teng, Y. J., Nicholas, M., Harmis, N., Zhu, H., Willcox, M. D., & Stapleton, F. (2011). Impact of lens case hygiene guidelines on contact lens case contamination. Optometry and vision science, 88(10), E1180-E1187.

Articoli correlati

Docente autore

  • Isabella Beltramo

    Contattologia
    Docente – Collaboratore SIOO dal 2022

La nostra offerta formativa

In SIOO entri da studente ed esci come professionista!
Scopri tutte le opportunità formative a te dedicate.

Corsi in partenza

Tutta la proposta formativa in corso di SIOO, con opportunità di percorsi “base” ed “avanzati”.

Corsi base

Tutti i corsi dedicati per chi desideri abilitarsi alla professione di Ottico e specializzarsi in Optometria.

Corsi avanzati

Corsi dedicati a chi è già abilitato alla professione di Ottico e desideri una formazione specifica e attuale.