Il corso, con struttura modulare, si articola in 4 incontri di 2 giorni (domenica e lunedì) con una frequenza media di 1 incontro al mese. I partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a gestire al meglio: la corretta scelta della lente, la sua applicazione e rimozione, la manutenzione della stessa, l’uso dei sostituti lacrimali, la gestione di eventuali complicanze.
Il percorso formativo in Contattologia Base, in cui sarà dato ampio spazio alle esercitazioni pratiche negli ambulatori optometrici, rappresenta un’occasione interessante di aggiornamento anche per coloro che già applicano le lenti a contatto, per verificare se il proprio modo di operare è in linea con le tecniche applicative imposte dai nuovi materiali e geometrie.
Obiettivi del corso
Il corso mira a far acquisire ai professionisti del settore dell’ottica le conoscenze necessarie per effettuare correttamente tutte le procedure relative all’applicazione di una lente a contatto:
- Anamnesi
- Esame del liquido lacrimale e del segmento anteriore dell’occhio
- Scelta della lente a contatto più idonea
- Controlli pre e post applicativi
A conclusione del percorso formativo è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “attestato di Contattologia di Base”.
Piani di studi
Contattologia
Andamento del profilo corneale e tipologie di curve – caratteristiche geometriche e dimensionamento ottico e geometrico delle lenti a contatto – scelta dei parametri di lenti a contatto morbide (idrogel e silicone-idrogel) e fisicamente rigide – controllo dell’adattamento e prescrizione di lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili – compensazione dell’astigmatismo con lenti a contatto morbide e rigide – possibili complicanze.
Fisiopatologia oculare e lenti a contatto
La respirazione cellulare e l’apporto di ATP – anatomofisiopatologia della cornea – prevenzione dell’ipossia e dell’edema corneale – caratteristiche del liquido lacrimale – occhio/film lacrimale/lente a contatto.
Proprietà dei polimeri per lenti a contatto
Proprietà fisico-chimiche dei materiali per lenti a contatto – caratteristiche dell’idrogel e del silicone-idrogel – i depositi in contattologia nei nuovi materiali per lenti a contatto – depositi e rimozione: i nuovi sistemi di manutenzione.
Clinica di contattologia
utilizzo della strumentazione per il rilevamento dei parametri oculari e per l’osservazione del segmento anteriore e dell’occhio – esami preliminari all’applicazione di lenti a contatto – scelta della tipologia di lente a contatto – adattamento di lenti a contatto idrofile, silicone-idrogel e rigide gas-permeabili – controlli post-applicativi.
Modalità di partecipazione
Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti: le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti (per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della domanda corredata dalla documentazione richiesta).
La domanda di partecipazione al corso di Contattologia Base dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:
- Copia della Carta d’Identità
- Copia del Codice Fiscale
- Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico