Corso:

Avanzato

Durata:

6 incontri di 2 giorni

Partenza:

11/02/2024

N. Partecipanti:

Max 16

Il corso, dalla struttura modulare, si articola in sei incontri di due giorni, (domenica 09:20 – 19:00; lunedì 09:00 – 17:10), con frequenza media di un incontro ogni tre/quattro settimane.

Reso necessario dai costanti dai costanti sviluppi della tecnologia nel settore dell’ottica e dalla continua evoluzione della domanda, il corso offre un aggiornamento concreto ed efficiente sulle conoscenze di base dell’ottica oftalmica, dell’optometria e della contattologia, ma anche sulle peculiarità tecniche dei nuovi prodotti e sulle strategie ideali per poterli introdurre nella pratica lavorativa.

A conclusione del percorso formativo è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “Attestato di Aggiornamento professionale per Ottici Optometristi”.


Obiettivi del corso

Scopo principale del corso è presentare le procedure ottimizzate per eseguire un esame optometrico completo, oltre ai criteri di scelta degli ausili ottici più adatti alle varie esigenze, siano essi lenti oftalmiche o a contatto.

Per favorire l’apprendimento, le nozioni teoriche saranno coadiuvate da una parte cospicua di esercitazioni pratiche, eseguita nei laboratori optometrici con strumentazione all’avanguardia.


Piani di studi

Optometria

Anamnesi ed esami preliminari – Esame refrattivo nella visione da lontano e determinazione dell’addizione per presbiopia; analisi dello stato eteroforico e del rapporto AC/A; determinazione optometrica del valore di positivo per vicino nel soggetto non presbite.

Ottica oftalmica – Richiami di ottica di base

Lenti astigmatiche, effetti prismatici, lenti prismatiche; problematiche indotte dal posizionamento dell’occhiale; aniseiconia e anisoforia ottica; lenti monofocali personalizzate; lenti a supporto accomodativo; lenti progressive: tipologie, loro usi e problematiche relative; lenti per attività specifiche; tecniche di rilevamento dei parametri per il corretto montaggio dell’ausilio; lenti fotoselettive per patologie oculari.

Contattologia

Anatomofisiologia del segmento anteriore; analisi del film lacrimale con test diretti e strumentali; occhio secco e sostituti lacrimali; materiali per lenti a contatto e criteri di scelta; valutazioni pre-applicative; LAC morbide e rigide a confronto; applicazione di lenti a contatto morbide sferiche e toriche; compensazione della presbiopia; approccio all’applicazione di lenti a contatto rigide. Lenti a contatto nel controllo miopico; introduzione all’ortocheratologia.

Ambulatorio Optometrico e di Contattologia

Ricerca B.V.S. in soggetti miopi ed ipermetropi ed utilizzo del cilindro crociato per la compensazione dell’astigmatismo; test di rifinitura della sfera e bilanciamenti bioculari; valutazione del potere accomodativo e determinazione dell’addizione; test preliminari all’applicazione di lenti a contatto; applicazione e valutazione di lenti morbide sferiche e toriche; lenti a contatto e presbiopia.


Modalità di partecipazione

Il corso è a numero chiuso; per l’ordine di iscrizione sarà considerata la data di invio della domanda corredata della seguente documentazione:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Progressione miopica e lenti a contatto morbide

Il controllo della miopia è un tema di grande attualità per i professionisti della visione. Negli ultimi anni, sono…

Vai al corso: Progressione miopica e lenti a contatto morbide
  • Base

Corso di Ottica Curriculare

Il corso di ottica curriculare, pensato per chi vuole acquisire un titolo professionale abilitante e ad alto tasso di…

Vai al corso: Corso di Ottica Curriculare
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica Studenti Lavoratori

Il corso di ottica con orario articolato per Studenti Lavoratori, è aperto a coloro che sono già introdotti/e nel…

Vai al corso: Corso di Ottica Studenti Lavoratori
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica per Laureati e Laureandi

l corso di ottica e optometria che si rivolge a laureati e laureandi offre un percorso abbreviato per conseguire…

Vai al corso: Corso di Ottica per Laureati e Laureandi
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Optometria Curricolare

Il corso annuale di Optometria è l’ideale prosecuzione del corso di Ottica, e va a completare tutte le conoscenze…

Vai al corso: Corso di Optometria Curricolare