Il corso
La durata del corso è di due anni e si tiene, generalmente, di domenica e lunedì a settimane alterne. È aperto a persone che sono già introdotte nel mondo del lavoro e in possesso del diploma di scuola media superiore.
La frequenza è obbligatoria; è permesso un numero di assenze pari a circa il 25% del totale ore. Prima dell’avvio del corso è prevista una verifica di base volta al riconoscimento dei crediti formativi.
È inoltre previsto un periodo di stage presso attività commerciali di ottica, aziende del settore, ecc; per chi lavora nel mondo dell’ottica è possibile sostituire lo stage con il proprio lavoro.
Al termine del corso ci saranno l’esame scritto, orale e pratico con il rilascio del Diploma di “Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico”.
Sbocchi Professionali
- Conduzione in proprio o come lavoro dipendente all’interno di un negozio di ottica indipendente
- Responsabile di un negozio di ottica di proprietà di una catena
- Consulente (esperto di lenti a contatto, ipovisione, ecc) presso varie attività commerciali di ottica
- Responsabile marketing di prodotto per aziende oftalmiche e di lenti a contatto
- Dipendente di aziende di produzione di lenti o strumenti oftalmici operanti nel settore
- Possibilità di prosecuzione in corsi di specializzazione: Optometria, Contattologia, Ipovisione, ecc.
Modalità di partecipazione
Le iscrizioni possono effettuarsi fino ad inizio corso e devono essere corredate dei seguenti documenti:
- Copia della Carta d’Identità e del Codice Fiscale
- 2 fotografie formato tessera
- Curriculum Vitae in formato europeo
- Modulo Iscrizione Regione Toscana
- Autocertificazione del titolo di studio
Argomenti del corso
Come da delibera regionale sono previste le seguenti materie:
- Anatomia generale
- Diritto, Economia pratica commerciale, Legislazione sanitaria
- Informatica, Fisica e Complementi di chimica
- Lingua inglese
- Ottica e laboratorio
- Anatomia generale e oculare, Fisiopatologia oculare e Lab. misure oftalmiche
- Esercitazioni di optometria
- Esercitazioni di contattologia
- Esercitazioni di lenti oftalmiche
- Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
- La qualità del servizio
- Teoria e pratica della comunicazione