Il corso
Il corso per laureati e laureandi in ottica e optometria viene effettuato a seguito della Deliberazione della Regione Toscana del 18/03/2013 n. 186, la quale stabilisce che, in deroga al limite del 50% di Crediti Riconosciuti previsto dalla DGR 532 del 22 giugno 2009, è possibile dare un riconoscimento crediti pari all’85% per i laureati in Ottica e Optometria e un riconoscimento pari all’80% per i laureandi della stessa facoltà.
È così possibile offrire un percorso abbreviato per conseguire l’Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico.
Sbocchi professionali
- Conduzione in proprio, o come lavoro dipendente, all’interno di un negozio di ottica indipendente
- Responsabile di un negozio di ottica di proprietà di una catena
- Consulente (esperto di lenti a contatto, ipovisione, ecc) presso varie attività commerciali di ottica
- Responsabile marketing di prodotto per aziende oftalmiche e di lenti a contatto
- Dipendente di aziende di produzione di lenti o strumenti oftalmici operanti nel settore
- Possibilità di prosecuzione in corsi di specializzazione: Optometria, Contattologia, Ipovisione, ecc.
Modalità di Partecipazione
Le iscrizioni possono effettuarsi fino ad inizio corso e devono essere corredate dei seguenti documenti:
- Copia della Carta d’Identità e del Codice Fiscale
- 2 fotografie formato tessera
- Curriculum Vitae in formato europeo
- Modulo Iscrizione Regione Toscana
- Piano di studi effettuato presso l’università e/o autocertificazione della laurea in Ottica e Optometria
Argomenti del corso
Le materie verranno stabilite a seguito di una verifica dei crediti formativi e dovranno permettere allo studente di essere in grado di sostenere l’esame per il diploma di Ottico in ottemperanza alle vigenti leggi in materia.